Articoli nella categoria Accadde

24 ottobre 1990: Andreotti ammette l’esistenza di Gladio

Il 24 ottobre 1990 Giulio Andreotti, capo del governo italiano, rivelò alla Camera dei Deputati l’esistenza di Gladio, che fu quindi la prima organizzazione aderente alla rete stay-behind ad essere resa pubblica. Venne pubblicato un elenco di 622 “gladiatori”, ma da più parti questa lista è stata considerata incompleta, sia per il ridotto numero di […]

16 ottobre 1972: Assassinio del Dirigente Palestinese Wael Abdel Zwaiter

Il 16 ottobre 1972 poco dopo le 22, Wael Abdel Zwaiter, intellettuale e dirigente palestinese con passaporto giordano, viene assassinato a Roma da un commando del Mossad mentre sta rientrando nel suo appartamento di Piazza Annibaliano, perchè l’intelligence israeliana lo ritiene vicino al gruppo Settembre Nero che ha compiuto l’attentato alle Olimpiadi di Monaco. Zwaiter […]

6 Settembre 1984 aggressioni omofobe a Roma

Il 6 settembre 1984, a Roma, nei giardini di Via Monte Caprino, vicino al Campidoglio, si consumano tre aggressioni. La zona è conosciuta come luogo di incontro di omosessuali e, già nel 1982, un uomo è stato ucciso a bastonate. Il primo ad essere colpito, dopo le undici di sera, è Jesus Ruiz, un frate […]

15 agosto 1977 Il Colonnello delle SS Kappler fugge dal Celio

L’artefice della deportazione degli Ebrei romani del 16 ottobre ’43, delle Fosse Ardeatine e del Rastrellamento del Quadraro, il colonnello delle ss Robert Kappler fugge con la complicità della moglie dall’ospedale militare del Celio dove per diposizione del ministro democristiano Forlani era stato ricoverato un anno e mezzo prima. Ma questa fu la ricostruzione dell’epoca, […]

12 agosto 1976 massacro di Tel al- Zaatar

  Dopo 7 mesi di assedio cade nelle mani delle milizie cristiane il campo di rifugiati palestinesi situato nella zona nord-orientale di Beirut.     La spallata finale che consentirà alle milizie libanesi del Kateb e dei Guardiani dei Cedri di venire a capo della resistenza dei militanti dell’OLP avverrà grazie al coinvolgimento in azione […]

4 agosto 1974 Strage del treno Italicus

12 morti e 48 feriti il triste bilancio di una nuova strage fascista. Fra depistaggi e segreti di stato le varie sentenze succedutesi nei diversi gradi di giudizio non condanneranno gli esecutori, aggiungendo le vittime dell’attentato all’espresso Roma -Monaco di Baviera alla lunga lista di chi non ha avuto giustizia nell’Italia degli intrighi. Restano a […]

25 agosto 1972 ucciso Mariano Lupo

  Mariano è un antifascista militante, quando cade nell’ agguato fascista non si sottrae allo scontro e lotta fino a quando una coltellata non gli spacca il cuore.     Agli aggressori non verrà riconosciuta la premeditazione e verranno condannati a pene miti: 11 anni per Edgardo Bonazzi successivamente dissociato che con le sue testimonianze […]

Il Caso Bompressi, Pietrostefani, Sofri

28 luglio 1988, è l’alba quando su mandato del Giudice Antonio Lombardi della Procura di Milano, i Carabinieri si presentano alla porta delle abitazioni di Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani traendoli in arresto. L’accusa per Sofri e Pietrostefani è quella di essere i mandanti dell’omicidio nel maggio del 1972 a Milano del Commissario […]

Luglio 1960: cade il Governo Tambroni

Il 25 marzo 1960 nasce il governo Tambroni, monocolore democristiano e quindicesimo esecutivo della Repubblica. A dispetto della brevissima durata, soltanto 4 mesi, la sua formazione (ottenne la fiducia alla Camera con solo tre voti di scarto) e gli avvenimenti ad esso collegati sono parte della storia del secondo dopoguerra. Il motivo principale del rilievo […]

24 marzo 1976 Golpe in Argentina

Un colpo di stato delle forze armate mette fine alla Presidenza di Isabelita Peron, succeduta in carica alla morte del marito Juan e pone l’Argentina sotto il controllo della Giunta Militare guidata dai generali J.Rafael Videla,Ramon Agosti e Eduardo Massera. Lotta Continua 25 marzo 1976 – Prima Pagina Un colpo di stato delle forze armate […]