6° Concorso Roberto Scialabba – 28 Febbraio 2018

 

Mandaci un racconto, una storia, una poesia, un fumetto, una vignetta. Contribuisci a mantenere viva la memoria. Rilancia i valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo.

Come partecipare al 6° Concorso Letterario Roberto Scialabba 2017

– Possono partecipare al Concorso tutte le persone a partire dall’età di 12 anni inviando un testo (racconto, poesia, vignetta, fumetto, articolo, saggio, ecc.) di una o al massimo 3 cartelle in formato PDF che tratti tematiche relative ai valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo, entro e non oltre le ore 14.00 di Domenica 25 Febbraio 2018 al seguente indirizzo mail: concorsoscialabba@libero.it, riportando le proprie generalità, l’anno di nascita, recapito telefonico e di posta elettronica. La partecipazione al concorso è gratuita.

La traccia del concorso

Ogni edizione del concorso è caratterizzata da una citazione o da un breve testo in modo da ispirare e segnalare un tema a chi partecipa al concorso.

Discorso dell’attore David Harbour alla premiazione come miglior cast in una serie drammatica, assegnato al cast di Stranger Things, nella 23° edizione degli Screen Actors Guild Awards 2017

“…E vorrei dire che, alla luce di tutto quello che sta succedendo nel mondo oggi è difficile celebrare la già celebrata “Stranger Things”. Ma questo premio da parte vostra, che prendete seriamente il vostro mestiere e che pensate sinceramente, come me, che una buona recitazione possa cambiare il mondo, è una chiamata alle armi da parte dei nostri colleghi e colleghe per andare più a fondo e lottare, attraverso la nostra arte, contro la paura, l’egocentrismo e l’esclusività della nostra cultura prevalentemente narcisista. E, attraverso il nostro mestiere, coltivare una società più empatica e comprensiva rivelando profonde verità che ricordino in modo efficace alle persone, che quando si sentono a pezzi e spaventate e stanche, non sono da sole. Siamo uniti perchè siamo tutti essere umani e siamo tutti insieme in questo orribile, doloroso, allegro, eccitante e misterioso viaggio che è la vita. Ora, continuando a recitare in “Stranger Things”, noi, cittadini del Midwest nel 1983, respingeremo i bulli, ospiteremo gli eccentrici e gli emarginati, quelli senza una casa, guarderemo oltre le bugie, cacceremo i mostri e quando staremo perdendo contro l’ipocrisia e l’incurante violenza di certi individui e istituzioni, noi, così come farebbe il Capo Jim Hopper, tireremo un pugno in faccia a certe persone quando cercheranno di distruggere i deboli e quelli privati dei loro diritti e gli emarginati. E faremo il tutto con l’anima, con il cuore e con gioia! Vi ringraziamo per questa responsabilità, grazie!”

I premi del Concorso

1° premio: buono acquisto di 50 € presso la libreria Fahrenheit 451

2° premio: buono acquisto di 30 € presso la libreria Fahrenheit 451

3° premio: buono acquisto di 20 € presso la libreria Fahrenheit 451

I vincitori vedranno pubblicare il loro lavoro sul sito: https://concorsorobertoscialabba.wordpress.com/

Ogni 5 anni verrà fatta una pubblicazione cartacea nella quale saranno riportati tutti i lavori che hanno vinto le cinque edizioni precedenti del Concorso Roberto Scialabba.

Quest’anno per il quarantesimo anno dalla scomparsa di Roberto scialabba e al 5° anno dall’inizio del Concorso sarà pubblicato un libro con la raccolta delle migliori opere vincitrici del concorso delle precedenti edizioni.

La giuria del concorso

La giuria è composta da membri o personalità individuate dalle realtà che promuovono il concorso: il csoa spartaco, l’associazione la Lotta Continua e la Sezioni Anpi Nido di Vespe Quadraro-Cinecittà

La premiazione

La Premiazione del Concorso avverrà Mercoledì 28 Febbraio 2018 alle ore 18.00 presso l’Istituto Jean Piaget di via Marco Fulvio Nobiliore 79/A (Metro A Giulio Agricola).

Durante il Concorso saranno premiati il miglior film, il miglior libro, la migliore associazione e il miglio artista che durante l’ultimo anno si sono fortemente impegnati sui temi della democrazia e dell’antifascismo. Sarà inoltre consegnato un riconoscimento speciale ad una personalità che si è contraddistinta in modo particolare nell’antifascismo. Al termine dell’iniziativa ci sarà un aperitivo.

Centro Sociale Spartaco

Ass. Cult. La Lotta Continua

A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro